RILIEVO 3D

Servizio di Rilievo 3D
Con il termine rilievo 3D si fa riferimento ai modelli tridimensionali digitalizzati di oggetti, edifici, scavi archeologici, ecc.. ripresi con drone.
Si scattano più foto della stessa struttura da diverse angolazioni ed altezze, mantenendo dei punti fissi a terra. Rielaborando in seguito le immagini acquisite, è possibile comporre un modello in 3D dello stabile o dell’oggeto interessato.
Le immagini aeree vengono acquisite con piano di volo a griglia nadir o obliquo, ma anche con foto scattate a terra, di modo da fornire elevata sovrapposizione, per formare un immagine completa da ogni prospettiva.
La tecnica del rilevo tridimensionale è indicata per modelli 3D di edifici, statue, reperti archeologici, oggetti e altro, Video Fly-through di scena, Tasks di ispezione correlati.
E’ possibile acquisire il modello 3D da qualsiasi set di immagini con sovrapposizione.
A chi è Rivolto il Servizio?
Ingegneri
Geometri
Documenti Elaborati
Immagini jpg
Professionalità Impiegate
Ingegneri o Architetti
Tecnologie Impiegate
Drone con camera IR/RGB
Tecniche Impiegate
Le immagini aeree vengono acquisite con volo obliquo o terrestre, utilizzando qualsiasi set di immagini con elevata sovrapposizione come, ad esempio, immagini catturate con voli obliqui e da terra (voli liberi).
Dalle immagini acquisite è possibile estrapolare le seguenti rielaborazioni:
– La Point Cloud – Nuvola di Punti in formato LAS si può aprire con il programma Autodesk AutoCAD-ReCap, incluso nel pacchetto AutoCAD dal 2017, con il quale si può lavorare in 3D per effettuare misure e creare modelli. Il documento in formato AutoCAD-ReCap RCS è facilmente importabile su AutoCAD. Per ottenerlo, creare un nuovo documento con AutoCAD-ReCap, quindi, importare la nuvola di punti originaria in formato LAS e salvare nel formato nativo RCS.
– La 3D Mesh – modello 3D a maglia, in formato FBX, può essere visualizzato con Autodesk FBX, oppure, Rhino, eds Max, AutoCAD 3ds Max, Blender, Autodesk Maya, Cinema 4D, oppure importato su Autocad.